Categorie
Cosa Ho Imparato

Il Paradosso della Scelta, Max Cooper, La trama lucente

đź’ˇNon ho fatto in tempo ad impegnarmi in un progetto di scrittura settimanale che subito non ho rispettato la scadenza. E’ bastato un piccolo cambiamento alla mia routine (un viaggio in Italia nel week end) a farmi perdere immediatamente la bussola. Morale della favola: per costruire una nuova abitudine occorre tempo, motivazione, persistenza. Rieccoci qui […]

Categorie
Cosa Ho Imparato

I Muse, Boiling Point, Breaking Bad

Qui c’è una lista di cose/persone/luoghi/pensieri/attivitĂ  che durante la settimana mi hanno ispirato e da cui ho imparato qualcosa.Un pò journaling, un pò (futura?) newsletter.D’altronde, se non scrivi non impari. Visto 📺 Sono arrivato alla seconda puntata della seconda serie di Breaking Bad (eh sì non l’avevo vista fino ad ora e mi sento colpevole).Siamo solo […]

Categorie
Cinema e TV

Reality: Un interrogatorio FBI diventato film

La vera storia sui fatti che provano l’influenza della Russia nelle Presidenziali Americane del 2016 L’opera prima della regista Tina Satter presentata ed apprezzata dalla critica al Festival di Berlino del febbraio 2023, è un incredibile caso di film senza sceneggiatura eppure avvincente ed interessante come se fosse stato scritto da una penna geniale. Si […]

Categorie
Libri

Il Flow è la porta per la Felicità

Lettura del celebre libro di Mihaly Csikszentmihalyi sull’esperienza ottimale Uno dei miei interessi costanti nel tempo è stato il fascino per l’eccellenza umana. Mi sono spesso chiesto: perchĂ© e come alcuni esseri umani riescono a raggiungere grandi risultati? Quali sono i segreti dietro il genio, l’innovazione, le grandi vittorie sportive, i nuovi business? Nel mio […]

Categorie
Libri

Come funziona il cervello, chi siamo davvero?

Il meraviglioso libro del neuroscienziato David Eagleman David Eagleman è un 51enne neuroscienziato che insegna a all’UniversitĂ  di Stanford in California. Oltre ad essere brillante come docente è un abilissimo comunicatore ed è stato spesso considerato il “Leonardo da Vinci” del cervello per le sue numerosi invenzioni nel campo, tra cui un dispositivo per la […]

Categorie
Cinema e TV

Il Significato de “Il Potere del Cane”

Il film di Jane Campion su Netflix con 12 Nomination agli Oscar ❌ Attenzione: contiene spoiler. Leggere dopo aver visto il film ❌ Era da tempo che non sentivo il bisogno di soffermarmi ad analizzare un film come mi è accaduto con la visione de: Il Potere del Cane su Netflix della regista neozelandese Jane […]

Categorie
Libri News

Atomic Habits: Piccole abitudini per grandi cambiamenti

Migliorare ogni giorno dell’1% trasforma la tua vita in modo permanente PerchĂ© scrivere un articolo sul blog a proposito di quello che abbiamo imparato in un libro? PerchĂ© ormai ho imparato che scrivere è la migliore abitudine per fissare i concetti imparati da un libro appena letto. Scrivere aiuta ad organizzare i pensieri, a fare […]

Categorie
News

Saper Imparare: Il Podcast della Community

Fondato da Luca Conti e dedicato al miglioramento quotidiano di se stessi. Se mi avessero detto dieci, quindici anni fa, quale sarebbero stati gli obiettivi per il nuovo anno, avrei sicuramente risposto con qualche obiettivo di tipo competitivo ed ambizioso, almeno nel senso occidentale del termine. La mia breve e traumatizzante esperienza politica mi ha […]

Categorie
News Podcast

Economia per tutti: un podcast con l’Alieno Gentile

Su che cos’è un Podcast ed alcuni suggerimenti per l’ascolto di alcuni podcast interessanti ne avevo parlato qui. Adesso un podcast l’ho creato anche io e si chiama “Economia per Tutti: Conversazioni Inclinate tra Milano e Manchester”. E’ un podcast della durata di 25/30 minuti, ha cadenza settimanale (ogni lunedì un nuovo episodio) e tratta […]

Categorie
News

Come comunicare la scienza in tempi di crisi

Da un interessante dialogo su Il Tascabile, il rapporto tra comunicazione, scienza e politica durante la Pandemia “Come mai molte persone fraintendono il disaccordo scientifico e l’incertezza della ricerca scientifica? Personalmente attribuisco questo problema all’educazione scientifica a scuola, che si concentra sui prodotti della scoperta scientifica piuttosto che sui processi della scoperta scientifica. Ci viene […]